Agrigento, 11 settembre 2025 – Dopo le tappe inaugurali a Ravanusella e Fontanelle, il progetto civico “Tutti insieme per una Agrigento Normale” fa tappa giovedì 11 settembre alle ore 18:00 in Piazzetta Monserrato, lungo Viale Monserrato Report Sicilia.it+1.

Un’iniziativa radicata nel territorio

Promosso dal Movimento Civico Mani Libere e dall’Associazione Nuovo Millennio, guidati da Giuseppe Di Rosa, il progetto intende restituire normalità, trasparenza ed efficienza nella gestione cittadina mediante un percorso partecipativo che tocchi tutti i quartieri Report Sicilia.it+1. La tappa di Monserrato rappresenta un ulteriore importante momento di coinvolgimento diretto della cittadinanza dopo l’avvio a Piazza Ravanusella (6 settembre) e Fontanelle (9 settembre) Report Sicilia.it.

Sul bilancio comunale, tra emergenza e proposte

Durante l’incontro di Fontanelle – a tema bilancio comunale – erano emersi dati preoccupanti: un disavanzo di 35 milioni risalente al 2015, 28 milioni di debito con la banca tesoriera nel 2016, e oltre 10 milioni di euro sottratti a fondi vincolati destinati a settori chiave come scuola, sociale, infanzia, viabilità e riqualificazione urbana Report Sicilia.it. In particolare, almeno 5,8 milioni erano stati dirottati da servizi essenziali quali sostegno alle famiglie, buoni libro, servizi per disabili e manutenzione stradale Report Sicilia.it.

Il progetto: valori, strumenti concreti e lavoro

Il movimento non si limita alla denuncia, ma presenta un’alternativa concreta, fondata sui valori di responsabilità, merito, legalità, trasparenza, dignità umana e tutela ambientale Report Sicilia.it+1. Tra le proposte operative:

  • Creazione di due aziende speciali:

    • Patrimonio Agrigento (gestione di patrimonio, parcheggi, cimiteri, suolo pubblico)

    • Agrigento Social City (gestione in house dei servizi sociali, come ASACOM e assistenza agli anziani)

  • Rilancio della Fondazione Teatro Pirandello come motore culturale ed economico

  • Gestione in house dei rifiuti per efficienza, trasparenza e risparmio

  • Attivazione di un Urban Center per rigenerazione urbana con progettazione partecipata e accesso a fondi europei

  • Creazione di 200 posti di lavoro stabili tramite selezioni pubbliche Report Sicilia.it+1

Un progetto apartitico, dal basso e inclusivo

“Sarà aperto a tutti, ma i valori non sono negoziabili”, afferma Giuseppe Di Rosa, ribadendo l’intento apartitico dell’iniziativa e invitando chi ha contribuito al declino della città a fare un passo indietro Report Sicilia.it+1.

Il tour si propone come strumento concreto per ricostruire un rapporto diretto tra amministrazione e cittadini, in un percorso che da settembre a dicembre prevede due appuntamenti settimanali in diversi quartieri Report Sicilia.it+1.

Autore