Ritorna all’Istituto “Ignazio e Vincenzo Florio” la rassegna letteraria “Libri-Amo-Ci – Incontro con l’autore”, in collaborazione con la libreria Ubik di Erice.
Giunta all’undicesima edizione, l’iniziativa prenderà il via nei giorni 15 e 16 ottobre, rispettivamente alle 18:00 alla Libreria Galli Ubik e alle 11:00 nella sede di Palazzo Sales.
La prima ospite sarà Valentina Mastroianni, che presenterà agli alunni e ai lettori il suo libro dal titolo “È stata tutta vita” edito da De Agostini.
Una testimonianza della battaglia vissuta da una famiglia contro la neurofibromatosi, una malattia che colpisce il piccolo Cesare strappandolo all’amore incondizionato dei genitori.
Una tragedia che ogni madre e ogni padre sperano di non dovere mai affrontare.
Nel dolore, la scrittura diviene uno strumento per affrontare la perdita e dare voce a ciò che rimane dietro la sofferenza: il coraggio, la forza e soprattutto i sentimenti che non svaniscono ma restano e si trasformano, diventando l’unica luce in grado di guidare.
“Il nostro progetto di invito al dialogo e alla lettura ricomincia – afferma la dirigente scolastica Pina Mandina – e apriamo con un appuntamento di grande intensità dedicato all’amore e alla lotta contro la malattia, ma anche al coraggio e alla speranza che devono sempre accompagnare ogni agire”.
Giunta all’undicesima edizione, l’iniziativa prenderà il via nei giorni 15 e 16 ottobre, rispettivamente alle 18:00 alla Libreria Galli Ubik e alle 11:00 nella sede di Palazzo Sales.
La prima ospite sarà Valentina Mastroianni, che presenterà agli alunni e ai lettori il suo libro dal titolo “È stata tutta vita” edito da De Agostini.
Una testimonianza della battaglia vissuta da una famiglia contro la neurofibromatosi, una malattia che colpisce il piccolo Cesare strappandolo all’amore incondizionato dei genitori.
Una tragedia che ogni madre e ogni padre sperano di non dovere mai affrontare.
Nel dolore, la scrittura diviene uno strumento per affrontare la perdita e dare voce a ciò che rimane dietro la sofferenza: il coraggio, la forza e soprattutto i sentimenti che non svaniscono ma restano e si trasformano, diventando l’unica luce in grado di guidare.
“Il nostro progetto di invito al dialogo e alla lettura ricomincia – afferma la dirigente scolastica Pina Mandina – e apriamo con un appuntamento di grande intensità dedicato all’amore e alla lotta contro la malattia, ma anche al coraggio e alla speranza che devono sempre accompagnare ogni agire”.
“Temi che – conclude – di certo coinvolgeranno i nostri studenti”.

