Le immagini mostrano l’acqua che scorre tra i pilastri del palazzo. Rischio strutturale ignorato. I residenti: “Aspettano che succeda una tragedia?”
🎥 VIDEO ESCLUSIVO – GUARDA
Agrigento – Accade da oltre 18 mesi in via Piersanti Mattarella, al civico 1, nel complesso residenziale noto come Palazzo Marchica.
Ogni volta che viene distribuita l’acqua in rete, litri e litri finiscono direttamente dentro le fondamenta del palazzo, scorrendo tra le cavità strutturali e i pilastri portanti.
Le immagini e i video raccolti da Report Sicilia mostrano chiaramente la perdita: un flusso continuo che si incunea all’interno dei muri portanti, con infiltrazioni persistenti che, nel tempo, possono compromettere la stabilità della struttura.
Nonostante ciò, AICA – gestore del servizio idrico – non è intervenuta.
Il Comune di Agrigento non è intervenuto.
La Protezione Civile non è intervenuta.
Come se fosse un fenomeno normale.
Il rischio strutturale
L’acqua che penetra nei pilastri provoca:
-
disgregazione del calcestruzzo
-
ossidazione e rigonfiamento delle armature metalliche
-
perdita di resistenza dei punti portanti
-
possibile formazione di cavità sotto le solette
Parliamo di un rischio incrementale e progressivo, che non si vede da fuori, ma che può manifestarsi all’improvviso.
Gli abitanti lo sanno. E lo temono.
Le segnalazioni: tutte ignorate
In 18 mesi:
-
telefonate al numero segnalazioni di AICA
-
PEC inviate
-
sopralluoghi verbali
-
segnalazioni a Polizia Locale, Ufficio Tecnico e Protezione Civile
Risultato:
foto, promesse, parole.
Nessun intervento risolutivo.
“Una perdita del genere, in qualsiasi città normale, si chiude in 48 ore.
Qui invece scorre dentro casa nostra, e fanno finta di nulla.”
dicono i residenti.
La contraddizione: Agrigento senza acqua, qui l’acqua si spreca
Mentre:
-
quartieri restano 8, 10, 12 giorni senza acqua
-
cittadini pagano aumenti in bolletta
-
si discute di “emergenza idrica”
qui acqua potabile viene dispersa sotto un palazzo abitato.
Un paradosso che assume la forma di incuria istituzionale.
La legge è chiara
Tre obblighi sono già oggi violati:
| Norma | Obbligo | Violazione |
|---|---|---|
| Art. 2051 Codice Civile | Responsabilità del bene in custodia | AICA non interviene |
| Testo Unico Enti Locali | Tutela della sicurezza pubblica | Il Comune non agisce |
| Codice Protezione Civile | Prevenzione del rischio | Nessuna azione preventiva |
Non serve aspettare il danno.
La legge impone di evitarlo.
Report Sicilia ha trasmesso Pec eccone il testo e gli indirizzi:
OGGETTO: Segnalazione urgente di rischio strutturale per infiltrazioni idriche – Via Piersanti Mattarella n. 1 – Palazzo Marchica – Agrigento
Spett.li
-
Prefettura di Agrigento – prefettura.agrigento@pec.interno.it
-
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Agrigento – comando.agrigento@cert.vigilfuoco.it
-
Genio Civile Agrigento – geniocivile.agrigento@pec.regione.sicilia.it
-
Comune di Agrigento – Ufficio Tecnico / LL.PP. – tramite uff protocollo
-
Protezione Civile Comunale – tramite uff protocollo
-
AICA – pec.aica@pec.it
-
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento (per conoscenza) – procura.agrigento@giustiziacert.it
Il sottoscritto
Giuseppe Di Rosa,
nato ad Agrigento il 22/01/1965,
residente in via Discesa Mirate n. 19 – Agrigento,
C.F. DRSGPP65A22A089O,
in qualità di giornalista e editore del quotidiano online “Report Sicilia”,
ESPONE QUANTO SEGUE
Presso via Piersanti Mattarella n. 1, all’interno del complesso residenziale noto come Palazzo Marchica, da circa 18 mesi si verifica, durante la distribuzione idrica, una perdita proveniente dalla rete idrica gestita da AICA.
Tale perdita non si disperde all’esterno, ma si infiltra nelle fondamenta, scorrendo tra i pilastri portanti e le intercapedini strutturali, come documentato da video e foto raccolti dai residenti e dalla nostra redazione.
Questa condizione è idonea a determinare, nel tempo:
-
deterioramento del calcestruzzo,
-
corrosione delle armature metalliche,
-
perdita progressiva di resistenza dei pilastri,
-
rischio statico per l’edificio abitato.
Nonostante numerose segnalazioni fatte dai residenti agli enti competenti, ad oggi né AICA, né il Comune di Agrigento, né la Protezione Civile, hanno effettuato interventi risolutivi.
RITENUTO
che la situazione rientra negli obblighi previsti da:
-
Art. 2051 c.c. (responsabilità della cosa in custodia da parte del gestore idrico),
-
T.U.E.L. (obbligo del Comune a tutela della pubblica incolumità),
-
D.Lgs. n. 1/2018 – Codice della Protezione Civile (obbligo di prevenzione del rischio),
CHIEDE
-
Sopralluogo urgente da parte di:
-
Vigili del Fuoco – Nucleo Tecnico,
-
Genio Civile,
-
Ufficio Tecnico Comunale.
-
-
Verifica immediata della stabilità del fabbricato.
-
Ordine di intervento urgente ad AICA per il ripristino della perdita e la messa in sicurezza dell’area.
-
Valutazione da parte del Sindaco di ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell’art. 54 T.U.E.L., qualora emergano rischi per l’incolumità pubblica.
ALLEGATI
-
link articolo con foto e video: https://reportsicilia.it/via-piersanti-mattarella-palazzo-marchica-da-18-mesi-acqua-nelle-fondamenta-nessun-intervento-da-aica-ne-dal-comune-si-comportano-come-se-fosse-normale/
Distinti saluti.
Giuseppe Di Rosa
Editore Report Sicilia
La domanda resta
Chi risponde, se domani ciò che è prevedibile diventa inevitabile?
Report Sicilia continuerà a seguire il caso
e a rendere pubblici tutti gli sviluppi,
finché qualcuno non si farà carico del proprio dovere.





