Viadotto Akragas: ANAS e Comune di Agrigento, una gestione vergognosa

La recente chiusura improvvisa del Viadotto Akragas rappresenta l’ennesimo schiaffo alla dignità dei cittadini agrigentini. Dopo che Report Sicilia ha denunciato la serrata senza preavviso , ANAS ha rilasciato una nota che suona come una presa in giro, evidenziando una gestione dilettantesca e irrispettosa delle esigenze della comunità.​reportsicilia.it

Chiusura senza preavviso: un atto irresponsabile

Il 31 marzo 2025, il Viadotto Akragas è stato chiuso al traffico senza alcun preavviso, lasciando automobilisti e residenti nell’incertezza più totale. Questa arteria vitale, che collega Agrigento ai quartieri di Villaseta e Monserrato, è stata resa inaccessibile da un momento all’altro, causando disagi enormi alla circolazione e alla vita quotidiana dei cittadini.Wikipédia, l’encyclopédie libre+3AgrigentoOggi+3Wikipedia, l’enciclopedia libera+3

La tardiva e insufficiente risposta di ANAS

Solo dopo la denuncia pubblica di Report Sicilia, ANAS ha ritenuto opportuno rilasciare una nota esplicativa. Un comportamento che evidenzia una totale mancanza di rispetto verso la cittadinanza, trattata come un dettaglio insignificante nelle decisioni che riguardano la mobilità urbana. La nota di ANAS, invece di fornire chiarimenti concreti, appare come un tentativo maldestro di giustificare l’ingiustificabile, aumentando il senso di frustrazione e sfiducia nei confronti delle istituzioni.

La complicità silenziosa del Comune di Agrigento

Ancora più grave è il silenzio assordante del Comune di Agrigento. L’amministrazione comunale, che dovrebbe tutelare gli interessi dei suoi cittadini, si è dimostrata complice di questa gestione scellerata. Nessuna comunicazione preventiva, nessuna presa di posizione forte contro l’operato di ANAS, solo un’accettazione passiva di decisioni che penalizzano l’intera comunità. Questo atteggiamento evidenzia una preoccupante mancanza di leadership e di responsabilità da parte delle autorità locali.

Una storia di ritardi e promesse non mantenute

Il Viadotto Akragas è da anni al centro di una vicenda fatta di ritardi, lavori infiniti e promesse disattese. Già nel 2015, la struttura era stata chiusa per gravi problemi strutturali, con la promessa di interventi rapidi e risolutivi. A distanza di dieci anni, ci ritroviamo ancora a fare i conti con una gestione inefficace e dannosa, che continua a penalizzare la mobilità e lo sviluppo della città.reportsicilia.it

Basta prese in giro: i cittadini meritano rispetto

È inaccettabile che nel 2025 i cittadini di Agrigento debbano subire simili umiliazioni da parte di enti che dovrebbero garantire servizi efficienti e trasparenti. La chiusura improvvisa del Viadotto Akragas, la tardiva nota di ANAS e il silenzio complice del Comune rappresentano una vergogna istituzionale che non può essere tollerata. È ora che le autorità competenti rispondano delle loro azioni e che i cittadini ricevano il rispetto e la considerazione che meritano.

Autore