Si sono finalmente conclusi i lavori di manutenzione straordinaria e fornitura degli arredi per la Villa Galluzzo, uno storico edificio in stile Liberty situato nel cuore del centro storico di Agrigento. L’immobile, che rappresenta un gioiello architettonico della città, è stato completamente recuperato e destinato a nuova vita come “comunità alloggio”, in linea con il progetto originario presentato nel 2018 dal Comune di Agrigento sotto l’amministrazione dell’allora sindaco Calogero Firetto.

Un progetto di recupero nato nel 2018

Il restauro di Villa Galluzzo è stato possibile grazie a un finanziamento di oltre 530 mila euro concesso dall’Assessorato Regionale alle Politiche Urbane e Abitative, ottenuto e avviato durante l’amministrazione Firetto. Questo importante progetto, richiesto dall’Istituto delle Suore di Maria Ausiliatrice, mirava non solo al recupero dell’immobile ma anche alla sua trasformazione in un luogo di accoglienza e sostegno per la comunità agrigentina.

I lavori di restauro sono iniziati nel 2020 e si sono conclusi nel 2022, ma alcune difficoltà amministrative, tra cui una gara andata deserta e l’adeguamento documentale richiesto dal nuovo Codice degli Appalti, hanno ritardato la fornitura e il collaudo finale degli arredi, terminati solo ora con un costo di circa 67 mila euro.

Un luogo di accoglienza pronto a svolgere la sua missione

Con il completamento dei lavori e il collaudo definitivo, Villa Galluzzo è ora pronta ad accogliere attività e iniziative che rafforzeranno il tessuto sociale e culturale della città. La struttura, affidata alle Suore di Maria Ausiliatrice, continuerà a essere un punto di riferimento per la comunità, grazie alla dedizione e all’impegno delle religiose che operano sul territorio.

L’Assessore ai Lavori Pubblici, nel commentare la conclusione dei lavori, ha dichiarato:

“Concludere questi lavori è stato per gli uffici un impegno significativo, ma sono certo che il risultato ripagherà ogni sforzo. L’opera ad Agrigento delle suore di Maria Ausiliatrice è un dono prezioso, e sono felice che possano continuare a portare avanti la loro missione in uno spazio finalmente adeguato e funzionale.”

Il merito all’amministrazione Firetto

Sebbene il completamento del progetto sia avvenuto sotto l’attuale amministrazione, è importante ricordare che l’intero finanziamento e l’avvio dei lavori sono stati ottenuti grazie alla visione e all’impegno dell’ex sindaco Calogero Firetto e della sua squadra. La valorizzazione di Villa Galluzzo rappresenta quindi un risultato da attribuire a chi ha avuto la capacità di intercettare i fondi e avviare il recupero di questo importante patrimonio cittadino.

Un passo avanti per il patrimonio storico e sociale di Agrigento

Il completamento dei lavori a Villa Galluzzo segna un ulteriore passo nella valorizzazione del patrimonio storico e sociale della città. Questo intervento restituisce alla comunità un edificio di grande valore architettonico e umano, trasformandolo in un luogo di accoglienza e sostegno che arricchirà il tessuto sociale di Agrigento.

Grazie al lavoro delle Suore di Maria Ausiliatrice e al progetto avviato dall’amministrazione Firetto, Villa Galluzzo si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, al servizio della città e dei suoi abitanti.

Autore