Agrigento si veste di tradizione con lo “Zampogna Fest 2025,” un evento che celebra il patrimonio culturale siciliano con un ricco programma dedicato alla musica popolare e alle radici del territorio. Tuttavia, il festival, promosso come simbolo di Agrigento Capitale della Cultura 2025, solleva interrogativi sulla trasparenza amministrativa e organizzativa.

Lo Zampogna Fest prevede due momenti principali: un convegno sulle tradizioni della zampogna presso l’Aula Chiaramontana e un suggestivo percorso musicale in Via Atenea, culminando con uno spettacolo serale in Via San Girolamo, dove i sapori della tradizione incontreranno la musica e la cultura popolare. L’evento è sostenuto da sponsor privati e vede la direzione artistica di Berta Ceglie e l’organizzazione di Sikania in Movimento.

Le ombre sulla gestione amministrativa
Sulla scia delle recenti richieste di trasparenza sollevate dal Codacons per eventi come l’installazione dell’albero di Natale 2024, emergono dubbi sulla gestione degli aspetti autorizzativi e amministrativi dello Zampogna Fest. Giuseppe Di Rosa, Responsabile Regionale Trasparenza Enti Locali del Codacons, ha formalmente richiesto l’accesso agli atti relativi all’evento. La richiesta include specifici documenti, tra cui:

  • Piano socio-sanitario: indispensabile per garantire la sicurezza e la salute pubblica durante un evento di tale portata.
  • Dichiarazione di stima del rischio: per valutare e mitigare i potenziali pericoli legati alla manifestazione.
  • Autorizzazioni e piani logistici: per assicurare che l’evento sia in regola con le normative vigenti.

Questi aspetti si inseriscono in un quadro più ampio di dubbi sulla trasparenza amministrativa delle iniziative collegate al progetto di Agrigento Capitale della Cultura 2025. In passato, eventi simili sono stati criticati per la mancata pubblicazione di documenti ufficiali all’Albo Pretorio, lasciando aperte questioni sulla legittimità e sulla correttezza delle procedure seguite.

La necessità di una risposta chiara
Di Rosa, in linea con le precedenti denunce, sottolinea l’importanza di verificare la regolarità di eventi come lo Zampogna Fest per garantire che il loro impatto culturale non sia offuscato da irregolarità amministrative. “Eventi di questo tipo rappresentano un’opportunità unica per il nostro territorio,” ha dichiarato Di Rosa, “ma è fondamentale che siano gestiti con trasparenza e responsabilità.”

Un’opportunità per Agrigento
Lo Zampogna Fest 2025 potrebbe rappresentare un tassello importante nel percorso di Agrigento verso il riconoscimento come Capitale della Cultura. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, è necessario che tutte le iniziative collegate siano trasparenti, inclusive e rispettino le normative. La comunità agrigentina merita di vivere questo evento con la certezza che ogni dettaglio sia stato curato nel rispetto delle regole.

Agrigento attende ora una risposta dalle autorità competenti, affinché lo Zampogna Fest possa essere non solo un successo culturale, ma anche un modello di gestione amministrativa virtuosa.

ACCESSO AGLI ATTI AUTORIZZAZIONE ZAMPOGNA FEST DEL 04.01.2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *