Agrigento, Tari 2025: salta la seduta del Consiglio comunale, il fallimento è totale
Questa sera ad Agrigento si è toccato uno dei momenti più bassi del quinquennio amministrativo. Il Consiglio comunale si è riunito per approvare il Piano Economico Finanziario della Tari 2025, ma la seduta è saltata per mancanza del numero legale.
Nonostante la presenza del sindaco Francesco Miccichè, di alcuni assessori, dei consiglieri più vicini alla maggioranza e dei “consiglieri-assessori”, non si è riusciti nemmeno a raggiungere il minimo di 10 consiglieri presenti necessario per aprire l’adunanza, trattandosi di una seduta in prosecuzione.
Un risultato clamoroso, considerando che il termine ultimo per l’approvazione era il 30 aprile, cioè entro questa notte. Adesso non ci sono più i tempi tecnici per riconvocare una nuova seduta.
🔗 Approfondisci: Agrigento verso l’aumento Tari 2025
Risse verbali in aula: uno spettacolo indecoroso
La seduta si è caratterizzata per scontri verbali molto duri, soprattutto tra il presidente del Consiglio e il consigliere La Felice, con parole grosse volate in aula. Lo stesso La Felice ha avuto un confronto animato direttamente con il sindaco Miccichè, segno evidente di un clima politico completamente deteriorato.
Maggioranza assente dopo il trionfo del centrodestra
Ironia della sorte, il disastro avviene il giorno dopo la vittoria del centrodestra alle elezioni provinciali con l’elezione di Giuseppe Pendolino. Eppure, al Comune di Agrigento, la maggioranza del sindaco Miccichè non è riuscita nemmeno a mettere insieme 10 consiglieri su 24.
Una chiara fotografia di un’amministrazione ormai senza numeri e senza credibilità.
Streaming istituzionale? Solo a tratti: microfoni chiusi e riprese bloccate
Va precisato che lo streaming ufficiale del Consiglio comunale esiste, ma il servizio è gravemente carente: come si può facilmente vedere, i microfoni vengono spesso chiusi, le immagini si interrompono e interi spezzoni di sedute risultano di fatto censurati.
Una gestione che mina alla base la trasparenza istituzionale, negando ai cittadini il diritto di seguire integralmente i lavori consiliari.
Report Sicilia aveva già chiesto da quasi due mesi di poter trasmettere autonomamente le sedute, garantendo piena visibilità (leggi qui la richiesta), ma ad oggi la segreteria generale non ha mai autorizzato.
Una pagina nera per Agrigento
Oggi, più che mai, emerge in tutta la sua drammaticità il fallimento politico e amministrativo dell’amministrazione Miccichè.
Quali ulteriori prove servono per confermare che questo quinquennio ha rappresentato un grave danno per la città?
Report Sicilia continuerà a documentare senza sconti questo scempio, dando voce alla verità che si vorrebbe occultare.
In allegato il video della seduta: lasciamo che siano i cittadini a trarre le loro conclusioni.


