Si è concluso nella giornata di martedì 20 maggio il ciclo di seminari organizzati dal Consorzio Carota Novella di Ispica IGP e indirizzati agli operatori del settore Ho.Re.Ca, a cui hanno partecipato circa duecentocinquanta alunni. 
L’ultimo appuntamento si è tenuto a Enna, all’Istituto Professionale Statale “Federico II” ed è stato coordinato dai professori di cucina Mario Dispinseri, responsabile degli eventi dell’IPS e Giuseppe Bono, chef collare del “Collegium Cocorum”, onorificenza al merito rilasciata dalla Federazione Italiana Cuochi agli chefs attivi da oltre venticinque anni nell’arte culinaria, che ha presentato uno sformatino di carota novella di Ispica caramellata. 
Cristian Stivala, allievo del professore Giuseppe Bono, ha proposto una pizza idratata con succo di carota, condita con crema di carote, mascarpone e fior di latte, all’uscita impreziosita con mortadella di asino e fiori di sambuco. 
Lo chef professore Alfio Crimi ha realizzato una brioche con granita di carota novella di Ispica mentre gustose pizze condite con le carote sono state proposte dal vicepresidente dell’Accademia della pizza di Enna Giuseppe Vigneri e dai pizzaioli Antonio Camminata, Angelo e Paolo Riccobene .


Lo chef Peppe Giuffrè ha preparato piatti a base di carote con l’immancabile cassata e i tramezzini salati.

Infine, il professore Rosario Mauro, docente di Orticoltura e Floricoltura all’Università di Catania, nel corso del suo intervento, ha evidenziato le principali peculiarità qualitative della Carota Novella di Ispica IGP.
Si tratta di un ortaggio molto apprezzato dai consumatori che viene promosso dal Consorzio di Tutela IGP attraverso il progetto “La carota novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. 

LA CONNESSIONE TRA SCUOLA E MONDO PRODUTTIVO PER FORMARE I GIOVANI 

“I seminari – afferma Massimo Pavan, presidente del Consorzio di Tutela IGP – hanno fatto registrare numeri straordinari, risultato di un’offerta formativa pianificata, portata avanti con impegno da professionisti altamente qualificati: abbiamo voluto investire nelle nuove generazioni, future ambasciatrici dell’arte culinaria che valorizza i prodotti della nostra terra e in particolare, la Carota novella di Ispica IGP, sempre più apprezzata dai consumatori”.
“Grazie a una visione globale – aggiunge – che mette in luce il potenziale del comparto ortofrutticolo dell’isola, investe nella qualità e crede fermamente nell’agricoltura come volano di sviluppo: il 20 maggio ricorre la Giornata mondiale delle api volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile”.


“Ed è proprio lo sviluppo sostenibile – conclude – la base del nostro modo di fare impresa nel comparto ortofrutticolo”.
“Eventi come questo – sottolinea Rosaria Di Prima, dirigente scolastica dell’Istituto Professionale Statale “Federico II” – rappresentano non solo un’occasione formativa ma assumono un alto valore educativo e culturale perché offrono ai nostri studenti e alle nostre studentesse la possibilità di uscire dall’aula per incontrare concretamente il mondo del lavoro, conoscere da vicino le filiere produttive e comprendere il valore del patrimonio agroalimentare siciliano”.
“Questa iniziativa – spiega – rappresenta pienamente la missione della nostra scuola, essere non solo luogo di trasmissione del sapere ma anche ambiente dinamico di crescita, orientamento e connessione con il tessuto economico e produttivo del territorio”.
“Investire nel dialogo tra scuole è molto produttivo – conclude  – e significa costruire insieme un futuro sostenibile radicato nelle eccellenze locali, come nel caso specifico con il Consorzio di tutela della carota novella di Ispica IGP ma capace anche di aprirsi a nuove sfide globali”.