Sabato 26 ottobre 2024, a partire dalle ore 9.30, si terrà un importante incontro pubblico presso lo Spazio Temenos in via Pirandello ad Agrigento, dedicato alla discussione della crisi idrica che da tempo affligge la provincia e gran parte della Sicilia. L’evento, organizzato da un gruppo di associazioni locali sotto il comitato #vogliamolacqua, rappresenta un’occasione cruciale per affrontare le problematiche legate alla gestione delle risorse idriche, le soluzioni in corso e le prospettive future.

Moderato dal giornalista Onofrio Dispenza, l’incontro prevede interventi e dibattiti tra le diverse parti interessate. Sono stati invitati a partecipare le Autorità locali, i parlamentari agrigentini a livello regionale e nazionale, rappresentanti di partiti politici, sindacati e l’intera cittadinanza.

Temi dell’incontro

L’assemblea si concentrerà su diversi punti chiave legati alla crisi idrica, tra cui:

  • Le risposte delle Istituzioni alle richieste dei cittadini sul problema della scarsità d’acqua;
  • Il ruolo di AICA e ATI nella gestione del servizio idrico integrato nella provincia di Agrigento;
  • Gli impegni della Regione Sicilia sulle infrastrutture idriche, incluse dighe e invasi, e il ruolo di Siciliacque S.p.A.;
  • Equità nell’accesso alla risorsa idrica tra diversi comuni e cittadini;
  • I mancati investimenti e i fondi disponibili ma non ancora utilizzati;
  • La tutela degli utenti e l’ipotesi di una class action per difendere i diritti dei consumatori.

L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, ha l’obiettivo di creare un dibattito costruttivo, con interventi da parte di esperti, rappresentanti istituzionali e attivisti, per discutere di una questione che tocca la vita quotidiana di migliaia di cittadini agrigentini.

Associazioni organizzatrici

Tra i promotori dell’evento ci sono numerose associazioni e comitati che da tempo si occupano della tematica idrica, tra cui:

  • A Testa Alta
  • Agrigento in Comune
  • Agrigento Punto e a Capo
  • Centro Studi Alcide De Gasperi
  • Circolo Rabat – Legambiente Agrigento
  • Codacons Agrigento
  • Comitato Cantavenera
  • Comitato Fontanelle Insieme
  • Coordinamento Titano
  • Ethikos
  • Konsumer
  • Mani Libere
  • MareAmico Agrigento
  • SBEM

La necessità di un confronto pubblico

La crisi idrica in Sicilia è una delle emergenze più urgenti per la regione, con gravi ripercussioni per i cittadini, le attività economiche e l’agricoltura. L’incontro del 26 ottobre sarà un’opportunità per raccogliere idee e proposte, ma anche per sollecitare le istituzioni a un impegno concreto e tempestivo per risolvere una crisi che, con il cambiamento climatico e le infrastrutture inadeguate, rischia di aggravarsi.

L’appuntamento è aperto a tutti e il comitato organizzatore invita la cittadinanza a partecipare numerosa per fare sentire la propria voce su un tema così vitale.

Autore