AGRIGENTO – Il Comune di Agrigento ha ufficializzato la conclusione della selezione comparativa per il conferimento di tre incarichi libero professionali di Assistente Sociale, con contratti a partita IVA della durata di 12 mesi. La selezione rientra nelle attività previste dal Piano di Zona 2019-2020 (Seconda Annualità) ed è stata portata avanti dal Settore 2 – Servizi alla Persona del Distretto Socio Sanitario D1.

Una selezione articolata e un ricorso accolto

Il procedimento era stato avviato con la Determinazione Dirigenziale n. 3417 del 07.12.2024, con cui sono stati approvati gli atti della selezione per titoli. Sono state ricevute 29 domande di partecipazione, ed è stata successivamente nominata una commissione esaminatrice che ha verificato il possesso dei requisiti e formulato una prima graduatoria.

Tuttavia, un’istanza di reclamo è stata presentata dalla dottoressa Mariangela Marino, che aveva regolarmente inviato la propria candidatura ma era stata esclusa per errore dalla lista ufficiale. Dopo un’attenta verifica, la commissione ha ritenuto fondate le sue osservazioni e ha provveduto a riconsiderare la sua posizione, aggiornando la graduatoria definitiva.

La graduatoria finale

Dopo la rivalutazione, i tre candidati selezionati per l’incarico sono:

  1. Mariangela Scichilone65,75 punti
  2. Amalia Cannas60,25 punti
  3. Daniela Gallo Cassarino57,50 punti

I vincitori saranno ora sottoposti a una verifica definitiva dei requisiti e, successivamente, procederanno con la sottoscrizione del contratto e l’assegnazione dell’incarico, che verrà formalizzato nei prossimi giorni.

Trasparenza e pubblicazione dell’atto

La Determina Dirigenziale n. 410 del 13/02/2025, che sancisce la graduatoria definitiva, è stata pubblicata nell’Albo Pretorio online del Comune di Agrigento e nella sezione Amministrazione Trasparente – Provvedimenti dirigenti amministrativi e Bandi di concorso.

Chiunque voglia presentare ricorso contro il provvedimento ha la possibilità di farlo entro 60 giorni presso il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Sicilia o entro 120 giorni tramite ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana.

Un altro passo avanti nella gestione delle risorse sociali del territorio, con un iter che, nonostante qualche intoppo burocratico, si è concluso nel rispetto della trasparenza e delle normative vigenti.

Dubbi sulla trasparenza delle assunzioni

Tuttavia, emerge una critica ricorrente sulla gestione delle assunzioni da parte dell’amministrazione comunale, che, grazie ai fondi del Distretto D1, sta gestendo un elevato numero di reclutamenti. Molti osservatori e cittadini notano come gli incarichi finiscano spesso nelle mani delle stesse persone, alimentando dubbi sulla reale trasparenza dei processi di selezione. Questo pattern solleva interrogativi sull’effettiva equità delle procedure e sulla possibilità di garantire una rotazione reale delle opportunità lavorative.

OMISSIS_Determina+Dirigenziale+2025-410

 

Autore