Le consiglieri comunali del gruppo DC al Comune di Agrigento, Daniela Zicari e Giusy Bongiovi, lanciano un appello al Sindaco Francesco Miccichè chiedendo che venga discusso urgentemente in Consiglio Comunale il tema della gestione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. A seguito di una recente commissione con il Parco Archeologico e delle dimissioni del presidente della Fondazione Agrigento 2025, Giacomo Minio, le consigliere chiedono trasparenza sull’utilizzo dei fondi e sull’avanzamento dei progetti legati al dossier.
Le domande al Sindaco
Le consigliere Zicari e Bongiovi sollevano una serie di quesiti, sottolineando la necessità di chiarezza su aspetti cruciali:
- Come sono stati spesi i 400.000 euro ricevuti dal Comune grazie allo sbigliettamento del Parco Archeologico?
- Perché non sono ancora iniziati i lavori per la realizzazione di un bagno pubblico a Piazzale Rosselli, nonostante il Parco abbia garantito la disponibilità economica per l’intervento?
- Perché l’info-point turistico non è stato attivato, nonostante fosse previsto per gennaio 2025?
- Chi gestirà le procedure di affidamento dei progetti del dossier Capitale della Cultura? Saranno il Comune, la Fondazione (che però non ha personale né tempi utili per assumere) o il Parco Archeologico come stazione appaltante?
- Perché non è ancora stato fatto alcun affidamento per i progetti del dossier?
- Esiste un sito internet ufficiale dove i cittadini e i turisti possano trovare informazioni su logistica, eventi e comunicazione in generale?
- Perché il Parco Archeologico non fa parte della cabina di regia per Agrigento Capitale della Cultura, nonostante il suo ruolo strategico nel territorio?
- Quando sarà pubblicato un avviso rivolto alle associazioni del territorio per progetti legati alla Capitale della Cultura?
“Non c’è più tempo da perdere”
Le consigliere sottolineano l’urgenza di agire per evitare che l’appuntamento del 2025 si trasformi in un’occasione sprecata. “Crediamo che non ci sia più tempo da perdere. Il Sindaco deve venire in Aula a spiegare la situazione!” dichiarano Zicari e Bongiovi, evidenziando come i continui ritardi e la mancanza di una visione chiara stiano mettendo a rischio l’intero progetto.
Un quadro di criticità crescente
La richiesta del gruppo DC arriva in un momento di grande confusione amministrativa, aggravata dalle dimissioni di Giacomo Minio, unico componente della Fondazione Agrigento 2025 con competenze specifiche in ambito culturale. A ciò si aggiunge la mancanza di progressi tangibili sui progetti previsti dal dossier e il ritardo nell’utilizzo dei fondi disponibili, come evidenziato anche in altre sedi istituzionali.
Un Consiglio Comunale decisivo
Il gruppo DC invita il Sindaco a relazionare pubblicamente in Consiglio Comunale per fornire risposte su tutti i punti critici e per chiarire come intenda recuperare il tempo perduto. Con Agrigento Capitale della Cultura 2025 ormai alle porte, è fondamentale che l’amministrazione dia prova di trasparenza e capacità gestionale, rassicurando cittadini, operatori economici e turisti sull’effettiva realizzazione dei progetti annunciati.
Report Sicilia continuerà a seguire la vicenda, dando voce alle richieste di chiarezza e trasparenza provenienti dal Consiglio Comunale e dalle associazioni del territorio.

