In vista di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025,” il Comune di Agrigento ha deciso di valorizzare il patrimonio culturale cittadino con un’importante iniziativa. In questa ottica, il Sindaco ha conferito l’incarico gratuito di consulente scientifico e curatore per i Musei della città alla dott.ssa Gabriella Costantino, figura di rilievo nel settore culturale e già Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento. D.S.+100+

La decisione, formalizzata con la determinazione sindacale dell’8 novembre 2024, affida alla dott.ssa Costantino un ruolo chiave per completare il progetto di rifunzionalizzazione del Museo Civico di Agrigento, che è considerato un polo culturale centrale per la città. La riapertura del museo, oggetto di finanziamenti per la riqualificazione, è stata individuata come una priorità per l’amministrazione comunale, che intende così promuovere l’arte e la storia locali nell’ambito degli eventi previsti per il 2025.

Un incarico a titolo gratuito per un’esperta di patrimonio culturale

La dott.ssa Costantino, figura di comprovata esperienza nella gestione e conservazione dei beni culturali, collaborerà con il Sindaco e il team tecnico del Comune per il riallestimento del museo. Il suo ruolo sarà essenziale per coordinare la pianificazione e l’esposizione delle opere, nonché per facilitare il processo di riapertura della struttura museale, destinata a diventare uno dei principali punti di forza della programmazione culturale del 2025.

Dettagli dell’incarico e impegno del Comune

L’incarico, come specificato nella determinazione, è a titolo gratuito e non comporterà oneri a carico del bilancio comunale. La collaborazione durerà fino al termine del mandato del Sindaco e potrà essere revocata o rinunciata da entrambe le parti in qualsiasi momento.

La nomina della dott.ssa Costantino rappresenta una scelta mirata a garantire che la riapertura del Museo Civico avvenga in tempi brevi, mettendo in risalto il patrimonio storico della città di Agrigento.

Autore