Lancio del progetto “Agrigento normale” a Piazza Ravanusella: aziende speciali, Pirandello e altri punti per una città libera e partecipata.
Agrigento – Sabato 6 settembre 2025, alle ore 17:00 presso Piazza Ravanusella (Scaro Cafè), sarà presentato alla città il progetto “Tutti insieme per una Agrigento normale”, promosso dalle associazioni culturali e civiche Nuovo Millennio e Mani Libere.
L’iniziativa nasce per ridare ad Agrigento una gestione amministrativa efficiente, libera da clientelismi e capace di creare sviluppo. Come ha ribadito Giuseppe Di Rosa nella nota stampa del 25 agosto NOTA STAMPA nascita aziende speciali E COMUNICAZIONE LOCATION DEL 25.08.2025:
“Non stiamo promettendo lavoro a nessuno. Quando saremo al governo della città dimostreremo con i fatti che si può fare, e lo faremo. Le assunzioni verranno effettuate con criteri chiari: il primo sarà mantenere in carico chi già oggi lavora nei servizi che passeranno alle nostre aziende speciali; il secondo è che ci sarà lavoro per tutti, non per pochi, con selezioni pubbliche, trasparenti e a norma di legge”.
Il progetto prevede la nascita di due aziende speciali – Patrimonio Agrigento e Agrigento Social City – e il rilancio della Fondazione Teatro Pirandello, con l’obiettivo di riportare i servizi “in house”, generare ricchezza per il territorio e garantire almeno 200 posti di lavoro stabili.
Ma questi sono solo i primi spunti: la piattaforma per una “Agrigento normale” include anche altri punti cardine già illustrati nei precedenti articoli su Report Sicilia:
-
un progetto civico, libero e apolitico, aperto a tutti ma non in balia di nessun padrone;
-
il riordino dei servizi comunali con criteri di efficienza e trasparenza;
-
un uso razionale delle risorse pubbliche, senza sprechi;
-
il rilancio del centro storico e la valorizzazione del patrimonio culturale;
-
il potenziamento delle politiche sociali per le fasce più fragili;
-
la creazione di un modello amministrativo partecipato, con i cittadini protagonisti.
La presentazione del 6 settembre sarà anche l’occasione per annunciare l’avvio del “tour dei quartieri”, con incontri settimanali in tutte le zone della città per ascoltare i residenti e raccogliere idee.
Gli organizzatori ribadiscono: “Agrigento ha bisogno di tornare ad essere una città normale, amministrata e non utilizzata. Il nostro impegno è restituire dignità, servizi e lavoro agli agrigentini”.
📅 Appuntamento
-
Data: Sabato 6 settembre 2025
-
Ora: 17:00
-
Luogo: Piazza Ravanusella – Scaro Cafè, Agrigento
Approfondimenti su Report Sicilia
-
Agrigento Normale, prime idee per il futuro: subito 200 posti di lavoro
-
La lettera di Giuseppe Di Rosa alla città: serve un progetto libero senza padroni
-
Il 6 settembre nasce un progetto di libertà e partecipazione: l’appello di Di Rosa alla città

