Il nuovo Codice della Strada, modificato dalla legge 177/2024, introduce importanti cambiamenti finalizzati a migliorare la sicurezza stradale e regolamentare comportamenti specifici. Le norme sono entrate in vigore il 14 dicembre 2024 e riguardano diversi aspetti, dai limiti per i neopatentati alle regole per i monopattini elettrici, passando per la guida sotto l’effetto di alcol e droga. Ecco un riepilogo delle principali novità.

1. Alcol e guida: tolleranza zero per i recidivi

  • Alcolock obbligatorio: I condannati per guida in stato di ebbrezza dovranno installare, a proprie spese, un dispositivo di blocco sul veicolo (alcolock) che impedisce l’avvio del motore se viene rilevato un tasso alcolemico superiore a zero.
  • Codici speciali sulla patente: Verranno apposti i codici 68 e 69, che indicano l’obbligo di tasso alcolemico zero e l’uso obbligatorio dell’alcolock per almeno due anni.
  • Sanzioni: Chi viola queste prescrizioni rischia ammende fino a 638 euro e la sospensione della patente da uno a sei mesi.

2. Droga e guida: tolleranza massima

  • Accertamenti più stringenti: La guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti è sanzionata anche senza la necessità di dimostrare l’alterazione psicofisica.
  • Nuove regole per i test: Oltre al prelievo preliminare, viene effettuato un secondo test di conferma su campioni di saliva analizzati da laboratori certificati.
  • Sospensione della patente: È prevista la revoca fino a tre anni per chi risulta positivo ai test.

3. Monopattini elettrici: nuove regole di circolazione

  • Casco obbligatorio per tutti: Il casco è ora richiesto anche ai maggiorenni.
  • Divieto di circolazione: I monopattini non possono più circolare su strade con limite di velocità superiore a 50 km/h, né in spazi riservati a pedoni o bici.
  • Sanzioni per irregolarità tecniche: Chi utilizza monopattini non conformi rischia una multa da 200 a 800 euro e la confisca del mezzo.
  • Obbligo di assicurazione: È introdotta una polizza RC obbligatoria, con multe da 100 a 400 euro per chi ne è sprovvisto.

4. Neopatentati: limiti rivisti e più severi

  • Limiti di potenza: I neopatentati potranno guidare auto più potenti, ma il periodo di restrizione è esteso a tre anni.
  • Sanzioni più severe: Per i trasgressori, sono previsti aumenti delle sanzioni fino a un terzo.

5. Abbandono di animali: nuove aggravanti

  • Sanzioni penali: L’abbandono di animali domestici è punito con l’arresto fino a un anno o con ammende da 1.000 a 10.000 euro.
  • Aggravanti stradali: Se l’abbandono causa incidenti stradali con feriti o vittime, si applicano le pene previste per omicidio o lesioni stradali.

6. Nuove tecnologie per il controllo remoto

  • Telecamere avanzate: Nuove apparecchiature consentiranno di verificare da remoto violazioni come eccesso di velocità, guida contromano e accessi non autorizzati nelle ZTL.

7. Sanzioni e sospensioni

  • Incremento delle sanzioni: Le multe sono state inasprite per tutte le principali infrazioni.
  • Sospensioni della patente: Previste pene accessorie più severe per recidivi e violazioni gravi.

Conclusioni

Queste modifiche mirano a rendere le strade italiane più sicure, incentivando comportamenti responsabili alla guida. Tuttavia, alcune novità, come le regole sui monopattini e l’assicurazione obbligatoria, potrebbero generare dubbi interpretativi e necessitare di ulteriori chiarimenti normativi.

Fonte: Il Sole 24 Ore, 13 dicembre 2024​

Autore