Via Alessio Di Giovanni: strada riaperta dopo i controlli sulla sicurezza

Buone notizie per i residenti del quartiere Fontanelle: via Alessio Di Giovanni è stata ufficialmente riaperta al traffico dopo la riparazione della consistente perdita idrica che aveva reso necessario chiudere la strada per motivi di sicurezza.

L’intervento è stato avviato dopo le segnalazioni del Codacons, che nei giorni scorsi aveva sollecitato un’azione immediata per risolvere il problema. La perdita aveva causato la fuoriuscita di ingenti quantità di acqua, erodendo parte del sottosuolo e compromettendo la stabilità del manto stradale.

Un intervento complesso ma risolutivo

A seguito delle indagini geofisiche avanzate condotte da AICA e dalla Protezione Civile Comunale, si è proceduto alla riparazione del tubo danneggiato. Oggi, dopo i necessari controlli sulla staticità e la sicurezza del manto stradale, i tecnici hanno dato il via libera alla riapertura.

“Il problema è stato risolto con tempestività e professionalità – dichiarano i tecnici comunali –. La strada è stata monitorata attentamente per verificare che il sottosuolo fosse nuovamente stabile e sicuro.”

Un successo per la comunità

La battaglia per la riparazione della perdita idrica e la riapertura della strada ha coinvolto diversi attori, con il Codacons che ha giocato un ruolo fondamentale nel richiamare l’attenzione sul problema. Giuseppe Di Rosa, Responsabile Regionale Trasparenza Enti Locali del Codacons, ha commentato:
“Questa riapertura dimostra che l’impegno delle associazioni e il dialogo costruttivo con le istituzioni possono portare a risultati concreti. Continueremo a monitorare la situazione per garantire che problemi simili vengano affrontati con la stessa prontezza in futuro.”

Il contesto della vicenda

La chiusura di via Alessio Di Giovanni aveva causato disagi significativi ai residenti, ma si è resa necessaria per garantire la sicurezza dei cittadini. Gli articoli pubblicati su Report Sicilia il 5 e il 7 novembre avevano messo in luce l’urgenza dell’intervento, spingendo AICA e la Protezione Civile Comunale ad agire rapidamente.

Con la riapertura di oggi, il quartiere Fontanelle torna gradualmente alla normalità, segnando un passo avanti nella gestione delle emergenze infrastrutturali che spesso affliggono il territorio agrigentino.

Autore