In un contesto di crescente attesa e attenzione verso la futura “Agrigento Capitale della Cultura 2025,” il Codacons, per voce del suo Responsabile Regionale del Dipartimento Trasparenza Enti Locali, Giuseppe Di Rosa, ha lanciato un appello per colmare significative lacune in termini di trasparenza e accessibilità delle informazioni. La richiesta è indirizzata direttamente alla Fondazione Agrigento 2025 e al Sindaco Francesco Miccichè, coinvolti in prima linea nella gestione del progetto culturale. LETTERA SEGNALAZIONE VARIE INCONGRUENZE SITO UFFICIALE E GESTIONE FONDAZIONE 2025 DEL 30.10.2024

Criticità e documenti mancanti sul sito della Fondazione

Un’indagine condotta dal Codacons ha portato alla luce l’assenza di documenti fondamentali nella sezione “Trasparenza” del sito della Fondazione (https://www.agrigento2025.org/trasparenza/), rendendo difficile per i cittadini e per le associazioni locali l’accesso a informazioni essenziali. Tra le lacune evidenziate spiccano:

  • Verbali delle riunioni del Consiglio di Amministrazione: Atti cruciali come le delibere riguardanti le nomine, in particolare quella del Direttore Generale, e l’approvazione del primo bilancio (annunciato come completato dal Presidente) non risultano disponibili. Questi verbali sono strumenti indispensabili per comprendere l’andamento gestionale e le scelte strategiche della Fondazione, garantendo una documentazione completa e un’accountability istituzionale.
  • Dossier di candidatura: Un altro documento assente riguarda il dossier ufficiale di candidatura, approvato dal Comune di Agrigento, dal Ministero della Cultura e da partner come la Regione Siciliana. Tale dossier rappresenta l’identità e la visione del progetto Agrigento 2025, descrivendo obiettivi e strategie operative e culturali. La sua pubblicazione è pertanto cruciale per informare e coinvolgere la comunità su un’iniziativa di portata storica.
  • Stato del bando di fund-raising: Ulteriore elemento critico è il bando per selezionare la società incaricata del fund-raising, una procedura ancora aperta per mancanza di candidature. Nonostante ciò, sul sito della Fondazione mancano dettagli aggiornati circa lo stato di avanzamento del processo e i motivi della mancata partecipazione da parte di potenziali candidati.

L’importanza della trasparenza per un progetto culturale di rilievo nazionale

“La trasparenza non è solo una questione formale, ma il fondamento della fiducia tra la Fondazione e la comunità,” dichiara Giuseppe Di Rosa. “È doveroso che, in un progetto di così vasta importanza e visibilità, i cittadini abbiano accesso a tutte le informazioni necessarie per monitorare le attività della Fondazione e per comprendere pienamente le decisioni prese.” Di Rosa sottolinea inoltre come la disponibilità di documentazione ufficiale e aggiornata sia un requisito fondamentale per garantire la correttezza del processo decisionale e la responsabilità di tutte le figure coinvolte.

In tale contesto, il Codacons propone come esempio positivo il modello di trasparenza offerto dalla Fondazione Teatro Pirandello, anch’essa legata al patrimonio culturale agrigentino e che si distingue per una gestione aperta e accessibile, come dimostrato dalla pubblicazione regolare dei propri verbali e documenti strategici (https://fondazioneteatropirandello.it/amministrazione-trasparente/). Una buona pratica che, secondo il Codacons, Agrigento 2025 dovrebbe adottare senza riserve.

Richieste di chiarimenti e sollecitazioni pubbliche

A fronte delle carenze rilevate, il Codacons ha formalmente richiesto al Consiglio di Amministrazione della Fondazione e al Sindaco di Agrigento di rispondere pubblicamente, fornendo informazioni su:

  1. Le azioni già intraprese o in corso per colmare le lacune documentali: Il Codacons invita a caricare online i verbali delle riunioni, le delibere strategiche e il dossier di candidatura, documenti che potrebbero fornire una maggiore comprensione delle finalità e delle modalità operative della Fondazione.
  2. Stato del bando di fund-raising: Il Codacons chiede spiegazioni sulla mancanza di candidature e sulle eventuali modifiche al bando o alle condizioni di partecipazione che possano garantire il completamento della selezione. La trasparenza in questo processo risulta cruciale per attrarre potenziali sostenitori e società che possano contribuire al successo di Agrigento 2025.
  3. Piano per garantire una trasparenza regolare e continuativa: Il Codacons suggerisce la creazione di una struttura informativa costante, che permetta alla cittadinanza di monitorare aggiornamenti periodici sulle attività e sugli obiettivi del progetto. Un impegno di trasparenza sistematico che diventa ancora più importante vista la rilevanza internazionale dell’iniziativa.

Conclusioni e prossimi passi

La Fondazione Agrigento 2025, nelle parole del Codacons, dovrebbe abbracciare una gestione aperta e responsabile, che possa confermare il valore e l’integrità del progetto. “Rendere la sezione ‘Trasparenza’ realmente trasparente,” conclude Di Rosa, “è il primo passo per coinvolgere attivamente i cittadini e ottenere il loro pieno supporto. È fondamentale che ogni agrigentino possa sentirsi parte di questo progetto culturale, che rappresenta un’occasione unica per il nostro territorio.”

Il Codacons attende una risposta formale e si riserva di continuare a monitorare la situazione, con l’obiettivo di garantire che Agrigento Capitale della Cultura 2025 sia non solo un successo per la città, ma anche un esempio di gestione responsabile e condivisa.

Autore