PALERMO – Si è svolto oggi un nuovo tavolo operativo presieduto dal Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per affrontare alcune delle questioni più urgenti legate all’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Alla riunione, svoltasi in modalità mista, hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, dirigenti generali dei dipartimenti regionali competenti e, in videoconferenza, rappresentanti dell’amministrazione comunale di Agrigento.
Le Dichiarazioni del Presidente Schifani
Nel corso dell’incontro, il Presidente Schifani ha sottolineato l’importanza di un lavoro congiunto tra le istituzioni per sfruttare appieno questa opportunità straordinaria.
“Dobbiamo dare risposte immediate al territorio su temi indifferibili che riguardano lo svolgimento di questo anno così speciale. Le questioni da affrontare sono tante e serve la massima collaborazione istituzionale. Abbiamo chiesto al Comune di lavorare a testa bassa fino al pieno raggiungimento dell’obiettivo. Noi, da parte nostra, non ci stiamo risparmiando e stiamo mettendo in campo ogni struttura regionale interessata e ogni risorsa economica e finanziaria disponibile.”
Schifani ha inoltre evidenziato come questo progetto non riguardi solo Agrigento, ma rappresenti un’occasione per valorizzare l’intera Sicilia.
Gli Interventi Più Urgenti
Tra le priorità emerse durante la riunione, figurano:
- Approvvigionamento idrico per le strutture ricettive del centro storico;
- Realizzazione e sistemazione di aree parcheggio e attivazione di un servizio di navette;
- Manutenzione della viabilità e dell’illuminazione stradale;
- Bonifica di micro discariche presenti in aree pubbliche;
- Pulizia e discerbazione delle strade;
- Realizzazione di bagni pubblici e sistemazione del verde urbano, inclusa l’installazione di pensiline.
Per accelerare gli interventi, la Regione ha deciso di agire direttamente, affidandosi a servizi in house. In particolare:
- La Protezione civile regionale si occuperà dell’approvvigionamento idrico per le strutture ricettive;
- Il Dipartimento dello Sviluppo rurale curerà la pulizia delle aree verdi e delle strade;
- L’Assessorato alle Infrastrutture stipulerà convenzioni con società di trasporto per attivare i servizi di navetta.
Prossimi Passi
La riunione è stata aggiornata a giovedì prossimo per un ulteriore monitoraggio degli interventi pianificati.
Report Sicilia continuerà a seguire da vicino lo sviluppo delle iniziative legate ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, monitorando l’impegno delle istituzioni e le ricadute concrete per i cittadini.
(Fonte: Italpress)

