Lampedusa – La continuità territoriale tra la Sicilia e le isole minori, Lampedusa e Pantelleria, continua a essere un tema caldo. Secondo quanto riportato da Lampedusa in 2 Minuti, la compagnia aerea DAT Volidisicilia potrebbe beneficiare di una proroga del contratto fino al 2026, inizialmente previsto in scadenza per ottobre 2025. Una proroga che però, invece di portare sollievo ai cittadini, evidenzia ancora una volta le criticità e le incongruenze di un servizio definito “tratta sociale”, ma che risulta distante dalle reali esigenze degli isolani.
Proroga Necessaria o Segnale di Fallimento?
La proroga, secondo quanto riportato, sarebbe stata necessaria per consentire alla Regione Siciliana di preparare un nuovo bando di gara. Tuttavia, questo rinvio è accompagnato da molte incognite, inclusa la possibilità che la compagnia DAT possa addirittura rifiutare la proroga. In tal caso, si dovrebbe ricorrere a licitazioni private con altre compagnie, aggiungendo ulteriore incertezza a un servizio già traballante.
“Nulla è cambiato, anzi: ci troviamo di fronte a un contratto che fa acqua da tutte le parti, che toglie quasi tutte le responsabilità alla compagnia aerea e che continua a penalizzare gli isolani,” denuncia l’articolo.
Un Contratto Milionario, ma Inefficiente
Il contratto attuale, del valore di oltre 44 milioni di euro per un anno e mezzo, è stato definito “pieno di incongruenze” e “non in linea con le esigenze delle isole”. Tra le problematiche segnalate:
- Mancanza di disponibilità di posti per spostamenti essenziali, come visite mediche.
- Impossibilità di trasferire salme a causa della non idoneità degli aerei.
- Ritardi nell’annunciato addendum per migliorare il servizio, promesso dall’assessore regionale ai Trasporti, Alessandro Aricò.
A nulla sono servite le denunce e i gridi di allarme dei cittadini, che spesso si sono trovati a dover contare sulla solidarietà di altri passeggeri per riuscire a viaggiare.
Una Vergogna sotto gli Occhi di Tutti
L’articolo di Lampedusa in 2 Minuti non risparmia critiche, definendo la tratta sociale di Lampedusa e Pantelleria “una farsa” e “una vergogna sotto gli occhi di politici, magistrati, forze dell’ordine e cittadini.”
La frase di un anziano isolano riassume bene il sentimento diffuso tra i residenti:
“Lampedusa serve solo per i migranti, a noi lampedusani non ci pensa nessuno.”
Un Servizio da Rivedere per il Bene delle Isole
In definitiva, questa proroga non risolve i problemi strutturali del servizio di continuità territoriale, ma sembra piuttosto rinviare le decisioni importanti. Come sottolineato nell’articolo, “quando si vuole risolvere un problema, la politica sa cosa fare, ma in questo caso sembra prevalere l’indifferenza.”
Report Sicilia continuerà a monitorare questa vicenda, dando voce alle istanze dei cittadini e delle isole minori, che meritano un servizio di trasporto adeguato alle loro esigenze e non solo promesse disattese.
(Fonte: Lampedusa in 2 Minuti)